CRESCITA MERCATO IMMOBILIARE BOLOGNA
[Il Sole 24 Ore]
Case, il rialzo si ferma al 3,9%. Gli «affari» nelle grandi città
Quando si parla di crescita del mercato immobiliare Bologna è spesso sul gradino più alto del podio.
“..E’ Bologna ad avere avuto il tasso di espansione più elevato (+11,9%), dopo avere messo a segno un rialzo del 12,9% già nei primi tre mesi dell’anno”. La fonte di questi dati, l’Agenzia delle Entrate, dovrebbe rispecchiare uno scenario alquanto veritiero.
Qualche mese fa ho mostrato questo articolo ad una coppia di investitori immobiliari di Como, dopo aver fatto con loro il rogito di vendita per un immobile a Bologna.
Una delle mie aziende era proprietaria dell’immobile in questione e lo gestiva. Dopo la compravendita ha continuato a farlo per i nuovi proprietari, cedendo loro la rendita che lo stesso generava tramite regolare contratto di locazione transitoria. Per gli investitori un ROI del 15% annuo. Numeri davvero interessanti.
Gli investitori erano davvero entusiasta di investire in una città così vivace, ricca, movimentata e giovane. Sono passati solo pochi mesi dal loro investimento ed hanno già espresso la loro volontà di reinvestire con noi. Se saranno d’accordo, pubblicheremo il caso studio ed una breve intervista. Prima però concentriamoci sul far rendere il loro investimento!
Oggi pomeriggio (Domenica) un altro investitore è venuto in ufficio a valutare il suo prossimo investimento immobiliare. In questo momento storico, data la palese crescita del settore immobiliare ed il tasso di interesse a dir poco imbarazzante concesso dalle banche, ha senso investire in immobili da mettere a reddito. Abbiamo proposto all’investitore (che nella vita si occupa di tutt’altro) due diverse soluzioni di investimento. Un monolocale in zona Saffi ed un trilocale in zona Fiera. Entrambe le soluzioni in fase di ristrutturazione e con una rendita stimata del 10% annuo circa. Penso che l’investitore darà risposta positiva relativamente ad una delle due proposte che gli abbiamo presentato.
Sto preparando un articolo (che pubblicherò presto) in cui analizzo dati reali del settore immobiliare durante il periodo crisi. Uno degli aspetti che mi piace sottolineare e sul quale metterò l’accento è che, durante le crisi economiche, il valore di mercato degli immobili può anche subire una flessione verso il basso, ma lo stesso non è necessariamente collegato ad un calo dei prezzi delle locazioni.
Le crisi non spaventano gli investitori preparati e coscienti dell’andamento del mercato. Un investitore analitico sa sempre come comportarsi in ogni momento storico (ad esempio, durante gli anni della crisi, le locazioni non hanno avuto cali drastici a dispetto del valore di mercato dell’immobile, situazione ideale per far crescere il proprio asset).